Pusilleco
E. Murolo E. Tagliaferri

Dint'a na varca a rimme passa Ammore,
p' 'o scoglio 'e Frisio, sott' 'a luna chiara.
Stammo, p' 'a primma vota, core a core
amannoce 'nsilenzio ca, stasera,
parlano meglio 'e nuje st'aria e stu mare.

Ammore, férmate
sotto Pusílleco,
cchiù nun vucà.
Ca è troppo bello Napule
pe' chi s' 'o gode, 'a sera, 'a miez'ô mare,
'mbracci'a na femmena,
quann'è ll'està.

E voca voca, nce ha purtato Ammore
sott'a ll'argiento 'e chesta luna chiara.
Guardatece da terra, che sbrennore.
'A varca, 'e rimme e nuje, da poppa a prora,
tutt'unu blocco 'argiento 'mmiez'ô mare.

Ammore, férmate
........................

Tramonta 'a luna... ll'ombre rosse e chiare
veco d' 'e lume dint'a ll'acqua scura.
Luntana, quacche voce 'e piscatore
e 'a varca nosta, no, nun se retira.
Vocca cu vocca, ce ha 'ncantato 'o mare.

Ammore, férmate
........................

In una barca a remi passa Amore,
per lo scoglio di Frisio, sotto la luna chiara.
Siamo, per la prima volta, cuore a cuore
amandoci in silenzio che, stasera,
parlano meglio di noi quest'aria e questo mare.

Amore, fermati
sotto Posillipo,
più non remare.
Perchè è troppo bello Napoli
per chi se lo gode, la sera, in mezzo al mare,
tra le braccia di una donna,
durante l'estate.

E rema rema, ci ha portato Amore
sotto l'argento di questa luna chiara.
Guardateci da terra, che splendore.
La barca, i remi e noi, da poppa a prora,
tutto un blocco argento in mezzo al mare.

Amore, fermati
.....................

Tramonta la luna... le ombre rosse e chiare
dei lumi vedo nell'acqua scura.
Lontana, qualche voce di pescatore
e la nostra barca, no, non ritorna.
Bocca a bocca, ci ha incantato il mare.

Amore, fermati
.....................

Keywords:Canzone napoletana classica, Testo, Parole, Traduzione, Spartito, accordi